Il primo passo è identificare, insieme ai rappresentanti della comunità, gli interventi che è necessario realizzare per migliorare sul lungo periodo le condizioni di vita della comunità stessa.
In un secondo momento, si passa alla fase di pianificazione: gli operatori umanitari e lo staff locale di World Vision preparano il piano operativo, preoccupandosi di predisporre tutto ciò che sarà necessario per realizzare gli interventi pianificati.
Finalmente, i progetti possono avere inizio: che si tratti della costruire pozzi, scuole o ospedali, di insegnare ai contadini nuove tecniche agricole, di sensibilizzare la comunità sull’importanza di mandare a scuola le proprie bambine, tutti i progetti hanno una durata che va dai 10 ai 15 anni e prevedono un’attenta attività di monitoraggio e valutazione, per garantire il buon impiego dei fondi e un’alta qualità del lavoro svolto sul territorio.
Il progetto si conclude con il reale miglioramento della qualità di vita della comunità e il raggiungimento dell’autonomia da parte della comunità stessa.