Nel mondo 57 milioni di bambini in età scolastica sono esclusi dal diritto all’istruzione; il 70% di loro vive nell’Africa sub-sahariana e nell’Asia meridionale e occidentale. Altri 130 milioni invece hanno l’opportunità di frequentare la scuola, ma non riescono ad acquisire adeguate competenze di base come lettura, scrittura e matematica. Inoltre, a livello globale le bambine rappresentano il 57% degli esclusi e, in alcune aree superano il 60%, come in Asia meridionale e occidentale. Sostenendo i programmi per l'istruzione di World Vision, puoi aiutare un bambino a frequentare la scuola e avere un'educazione per sperare in un futuro migliore.
L’istruzione è un diritto di tutti e ha un potere immenso di trasformazione e può fare la differenza nella lotta contro la povertà e nella rivendicazione dei diritti negati. Con questa convinzione World Vision lavora per abbattere le barriere di accesso all’istruzione e collabora con i governi e le comunità locali per migliorare la qualità dell’educazione scolastica, oltre a sensibilizzare le famiglie sull’importanza dell’istruzione per le generazioni future.
Munakan vive in Ghana e sogna di diventare medico
"World Vision ci ha parlato molto dell'educazione e di quanto sia importante. Ci ha fornito il materiale che possiamo usare per studiare. Il sostegno a distanza mi ha reso più forte perché mi ha permesso di avere un livello di educazione più alto"
Quando i bambini sono esclusi dal diritto all’istruzione, sono esposti maggiormente al rischio di lavoro minorile, sfruttamento sessuale e matrimoni precoci. World Vision è in prima linea nella lotta alla violenza minorile e anche per questo promuoviamo programmi di protezione e tutela dell’infanzia, il miglioramento delle infrastrutture scolastiche e degli standard di insegnamento – attraverso la distribuzione di materiale didattico e la formazione degli insegnanti -, l’accesso alla scuola.
Nei paesi in via di sviluppo, in particolare nelle aree rurali, la barriera più grande per l'istruzione è la distanza tra casa e scuola. Questo comporta un basso tasso di frequenza scolastica e un alto tasso di abbandono, con conseguenze irreversibili sul futuro di tanti bambini. Ad esempio, a Kassena Nankana in Ghana il 35% dei bambini deve percorrere ogni mattina a piedi una distanza tra i 3 e i 7km per recarsi a scuola. Per incrementare la frequenza scolastica, in collaborazione con World Bicycle Relief, World Vision sta distribuendo biciclette ai bambini e alle famiglie più bisognose.