Nuovi dati a cura dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization – WHO) sui danni provocati dalle malattie di origine alimentare sottolineano le minacce globali che nascono dai cibi non sicuri. La presenza di batteri nocivi, virus, parassiti o sostanze chimiche nel cibo può infatti causare più di 200 malattie diverse, che vanno dalla diarrea al cancro. Esempi di alimenti non sicuri includono alimenti di origine animale, frutta e verdura contaminate e molluschi crudi che contengono biotossine. Il Direttore Generale dell’OMS, Margaret Chan, afferma in occasione del World Health Day: “La produzione alimentare è stata industrializzata, il commercio e la distribuzione sono stati globalizzati, [introducendo possibilità] per il cibo di essere contaminato con batteri nocivi, virus, parassiti, o sostanze chimiche.” Continua: “Un problema di sicurezza alimentare locale può rapidamente diventare un’emergenza internazionale. L’indagine sul focolaio di una malattia trasmessa dagli alimenti è molto più complicata quando il cibo contiene ingredienti provenienti da più paesi.“ Oggi, l’OMS diffonde i primi dati di una vasta analisi in corso dell’impatto globale delle malattie di origine alimentare: ogni anno sono oltre 2 milioni di vittime nel mondo a causa del cibo contaminato o dell’acqua non potabile. Il più alto numero di casi di malattie di origine enterica sono stati registrati negli ultimi cinque anni nella regione africana, seguita dal sud-est asiatico. Oltre il 40% delle persone colpite da malattie enteriche causate da alimenti contaminati sono bambini di età inferiore ai 5 anni. I primi cinque anni di vita di un bambino sono infatti fondamentali e la malnutrizione è una delle principali ragioni che rende così vulnerabili i bambini in quei primi anni. World Vision ha sviluppato un programma per combattere la malnutrizione infantile, grazie alla somministrazione di integratori alimentari, all’arricchimento nutritivo degli alimenti, alla sensibilizzazione delle comunità sulle corrette pratiche alimentari e alla formazione del personale sanitario locale. Lavoriamo anche a stretto contatto con le donne per favore pratiche di allattamento al seno e una corretta nutrizione dei neonati, che possono aumentare sensibilmente la sopravvivenza dei bambini nei primi mesi di vita. Nonostante i progressi che sono stati fatti, la malnutrizione continua a costituire il problema di salute più grave nel mondo. Tutta la società a livello globale gioca un ruolo importante nel promuovere la sicurezza alimentare, dalla pratica dell’igiene alimentare alla preparazione dei cibi. La sicurezza alimentare è una questione trasversale e di responsabilità condivisa, che richiede la partecipazione di tutti noi.a:4:{i:0;s:46:”/sostegno-a-distanzaSostieni un bambino”;i:1;s:63:”/le-nostre-aree-di-intervento/malnutrizioneMalnutrizione”;i:2;s:55:”/content/fai-la-differenza-oggiFai una donazione”;i:3;s:58:”/iscriviti-alla-newsletterIscriviti alla newsletter”;}